• ICAR 2024
  • Roma - Il Pantheon
    Il Pantheon
  • Roma - La Basilica di San Pietro
    La Basilica di San Pietro
  • Roma - Il Colosseo
    Il Colosseo

ICAR 2024: research and care: from bench, to bedside, to community

Il portale dedicato al 16° Congresso Nazionale ICAR: Research...

Care Colleghe e Cari Colleghi, È con grande piacere che vi diamo il Benvenuto a Bari ad ICAR 2023. “From prevention to cure: ready for new challenges” è il claim che sostiene questa 15° edizione del Congresso e che caratterizza il programma scientifico, orientando la riflessione sulle attuali sfide ed opportunità per la promozione della salute nel campo delle infezioni virali. Riteniamo sia il momento giusto per far emergere una riflessione matura dalla recente esperienza di pandemia Covid-19. Il Congresso vuole dunque offrire la possibilità di far convergere e confrontare le migliori iniziative in campo scientifico e di ricerca medica, focalizzando l’attenzione sulla centralità della persona, sull’applicazione di un approccio multidisciplinare, su nuovi modelli organizzativi, sul rafforzamento degli interventi di sorveglianza epidemiologica e di prevenzione di HIV ma anche di altre malattie infettive. Nelle tre giornate congressuali - caratterizzate da una forte interazione tra ricerca di base, translazionale, virologica, clinica e sociale e da un approccio abstract-driven - i temi HIV/AIDS, SARS-CoV-2, epatiti, infezioni sessualmente trasmesse, virus emergenti e/o riemergenti, vaccini, infezioni nell’immunocompromesso, restano al centro del dibattito scientifico. Con questo spirito, forti del percorso, dell’esperienza e del riscontro acquisiti in questi anni, manteniamo intatto l’impegno verso i nostri giovani ricercatori, il personale sanitario non-medico, la Community, la società civile, attraverso le Scholarship, ICAR-CROI Awards, il Contest RaccontART, il Community Village. Vi invitiamo a visitare la Mostra Multimediale “Una storia positiva”, il presidio dedicato all’offerta gratuita per il Test Rapido HIV-HCV e la Mostra dedicata al bicentenario della nascita di Louis Pasteur, appositamente riaperta in occasione del Congresso. Un ringraziamento speciale va al Comitato ed alla Segreteria Scientifica, al Coordinatore Abstract ed ai Revisori, agli Organismi di Governo ICAR, a SIMIT, alle Associazioni Pazienti e di Comunità, alle Istituzioni e Società Scientifiche, agli Studenti, le Scuole e le Giurie del Concorso RaccontART, alla Municipalità di Bari ed, infine, agli Sponsor che ci hanno consentito di ospitare centinaia di partecipanti. Nice to ICAR you! I Presidenti Francesca Ceccherini Silberstein, Michele Formisano, Sergio Lo Caputo, Annalisa Saracino

Care Colleghe e Cari Colleghi,

Con immenso piacere annunciamo che il prossimo ICAR si terrà a Roma dal 19 al 21 giugno 2024. “Research and care: from bench, to bedside, to community” è il claim che sostiene la 16° edizione del Congresso e che caratterizzerà il programma scientifico, promuovendo la riflessione sull’importanza della ricerca per raggiungere il prendersi cura in senso globale della persona.

Riteniamo che il prendersi cura della persona con HIV necessiti di una sinergia tra ricerca di base, ricerca clinica e costante interazione bidirezionale con la comunità di persone che vivono con HIV. Crediamo che questo garantisca una visione della ricerca sempre strettamente legata alla clinica con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone che vivono con HIV.

Inoltre, l’emergenza di nuove infezioni a trasmissione sessuale, la disponibilità di molecole, strategie terapeutiche e di prevenzione innovative, consentiranno di ampliare il programma verso nuove sfide scientifiche proiettate verso un futuro estremamente stimolante.

Nelle tre giornate congressuali - caratterizzate da un approccio abstract-driven - i temi HIV/AIDS, SARS-CoV-2, epatiti, infezioni sessualmente trasmesse, virus emergenti e/o riemergenti, vaccini, infezioni nell’immunocompromesso, saranno al centro del dibattito scientifico.

Sarà nostro impegno stimolare il confronto tra le diverse figure della grande comunità che gravita intorno ad ICAR, rappresentato da medici, ricercatori, personale paramedico, persone con HIV e società civile. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle nuove generazioni di medici e ricercatori che contribuiranno a raggiungere l’obiettivo di Ricerca e Cura!

La deadline per gli Abstract è fissata il 7 aprile 2024; continuate a seguirci anche sui social per tutti gli aggiornamenti!

In attesa di ritrovarci a Roma, un cordiale arrivederci a tutte e tutti Voi,

I Presidenti

Antonella Cingolani, Antonio Di Biagio, Massimo Farinella, Giulia Carla Marchetti

Deadline Abstract

aprile
7
2024
Blocca le date in agenda

Scarica il

Primo annuncio

Blocca le date in agenda

Add to your Calendar

Blocca le date in agenda

Iscriviti alla newsletter

Keep in touch

Iscriviti alla newsletter

×

Icon